Villanova

Da Pinerolo, per la Val Pellice, si prosegue in direzione Luserna San Giovanni, Torre Pellice, Villar Pellice, Bobbio Pellice. Continuando per la strada principale si esce da Bobbio Pellice e, percorrendo la stretta strada di fondovalle, si raggiunge Villanova (1.225 m). Qui è possibile parcheggiare nei pressi della frazione, oppure, in funzione delle condizioni di innevamento, si può proseguire per un tratto lungo la pista forestale che sale al Prà, finché non si incontra un divieto di transito, nei cui pressi si può stazionare. Si risparmia così un centinaio di dislivello, ma se la strada sterrata è interrotta prima di quest’ultimo parcheggio, lo sviluppo si allunga. Tanto la pista quanto la mulattiera che parte da Villanova (direzione colle della Croce) arrivano nei pressi del forte di Mirabuc, da dove si prosegue sulla strada. La si segue e, toccati il Pian del Pis e il Pian dei Morti, ci si porta sotto il colle della Maddalena (1.737 m), vera e propria porta di accesso al Prà, che si scavalca agevolmente per raggiungere con leggera e breve discesa sia il Rifugio Willy Jervis che la Ciabota del Prà. Per passare dal colle citato, si deve abbandonare il tracciato della pista (che compie un largo giro attraversando il Pellice) a quota 1.650 circa. Il percorso da Villanova al rifugio è di circa 4 km e 500 m di dislivello: per le gite più lunghe, è consigliabile prevedere di pernottare nella conca del Prà. Attenzione: l’accesso alla Conca può essere molto rischioso in caso di pericolo valanghe, anche se molto facile!

Abbiamo trovato 9 gite in questa località.
Granero
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello2170 m
Quota massima raggiunta3170 m
Lunghezza30 km
EsposizioneN
DifficoltàOSA (difficile con passaggi alpinistici)
Difficoltà scala toponeige3.2
Grado di esposizioneE2
Meidassa
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello2100 m
Quota massima raggiunta3107 m
Lunghezza30 km
EsposizioneN
DifficoltàOS (difficile)
Difficoltà scala toponeige3.2
Grado di esposizioneE2
Fiounira
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1550 m
Quota massima raggiunta2776 m
Lunghezza16,5 km
EsposizioneSW
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.3
Grado di esposizioneE1
Mait d’Amunt
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1560 m
Quota massima raggiunta2802 m
Lunghezza22 km
EsposizioneSE
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.2
Grado di esposizioneE2
Cerisira
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1600 m
Quota massima raggiunta2822 m
Lunghezza23 km
EsposizioneS
DifficoltàOSA (difficile con passaggi alpinistici)
Difficoltà scala toponeige3.3
Grado di esposizioneE3
Praroussin
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1450 m
Quota massima raggiunta2675 m
Lunghezza21 km
EsposizioneNE
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.2
Grado di esposizioneE1
Barant
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1198 m
Quota massima raggiunta2426 m
Lunghezza17 km
EsposizioneW
DifficoltàMS (facile)
Difficoltà scala toponeige1.3
Grado di esposizioneE1
Schina d’Asou
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1700 m
Quota massima raggiunta2925 m
Lunghezza24 km
EsposizioneN
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.2
Grado di esposizioneE1
Monte Manzol
Tipologiagita classica
Località di partenzaVillanova
ComuneBobbio Pellice
Dislivello1700 m
Quota massima raggiunta2935 m
Lunghezza26 km
EsposizioneNW
DifficoltàOSA (difficile con passaggi alpinistici)
Difficoltà scala toponeige3.1
Grado di esposizioneE1