Colletto nord-est della Fiounira

Tipologiagita classica
Località di partenzaGiordano
ComunePrali
Dislivello1200 m
Quota massima raggiunta2635 m
Lunghezza16 km
EsposizioneN
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.3
Grado di esposizioneE1

Vallone a torto poco frequentato e raramente battuto da sciatori. La fama della vicina Fiounira ha sempre lasciato considerare poco questo itinerario che si distacca da quello delle celebre classica del Vallone delle Miniere solo nel punto in cui, per la Fiounira appunto, si traversa verso destra. Questo vallone, rettilineo, è abbastanza incassato ma può offrire ottima sciabilità e garantisce neve fredda fino a stagione inoltrata. Suggestiva la vista dal Colletto a quota 2.635 m, con lo sbocco della Val Pellice verso la pianura.

Di qui, con alcuni brevi ma divertenti passaggi alpinistici si possono raggiungere, facoltativamente, le sommità dei rilievi rocciosi non nominati alla sinistra del colle.

[Eugenio Martina]

La parte alta dell’itinerario, in gran parte in comune con la Fiounira (foto Andrea Moretti, dicembre 2021)

Evitato il traverso verso destra per la Fiounira a quota 1.400 m circa, si prosegue lungo l’asse del vallone fino al colletto (foto Andrea Moretti, dicembre 2021)

Sui piccoli rilievi rocciosi alla sinistra del colletto (foto Andrea Moretti, dicembre 2021)

Lo sbocco della Val Pellice sulla pianura (foto Andrea Moretti, dicembre 2021)

Sguardo verso Prali (foto Andrea Moretti, dicembre 2021)

Sguardo verso il pendio sud-ovest del Peigrô (foto Andrea Moretti, dicembre 2021)

Vista sulla parte alta del Vallone delle Miniere. Il vallone descritto è quello che sale tra luce e ombra e sbuca al colletto a sinistra della Fiounira (foto Matteo Fornero, febbraio 2025)