Tipologia | gita classica |
---|---|
Località di partenza | Aiasse |
Comune | Massello |
Dislivello | 950 m |
Quota massima raggiunta | 2206 m |
Lunghezza | 10 km |
Esposizione | SW |
Difficoltà | BS (medio) |
Difficoltà scala toponeige | 2.2 |
Grado di esposizione | E1 |
Particolarità
La Punta Raccias è la più sciistica delle cime che formano la dorsale posta tra la Val Germanasca e il Vallone di Bourcet. Itinerario molto raramente frequentato, con buon innevamento regala una sciata di grande soddisfazione, sviluppandosi sulla porzione più orientale dei grandi pendii erbosi dei Prati di Coulmian.
Descrizione
a-b: Da Aiasse, seguire la strada sterrata che sale verso la borgata Occie.
b-c: Dal bivio per Occie, continuare sulla strada principale che, a quota 1.480 m circa, attraversa il Rio Coulmian.
c-d: Continuare ancora sulla strada passando per le borgate Praiet e Troncea.
d-e: Attraversare la Borgata Troncea, posta a quota 1.609 m, abbandonando la strada e cominciando a risalire un ampio dosso con radi larici, puntando progressivamente verso sinistra.
e-f: Giunti a quota 1.680 m, ormai fuori dal bosco, mantenere il dosso, puntando in direzione nord-est, alternando tratti più ripidi ad altri più abbattuti. Dapprima tra isolati larici e pini, in seguito su prati.
f-g: Giunti al ripiano a quota 2.100 m circa, puntare all’ampio colle a sinistra della Punta Raccias (nord-ovest), denominato Col Peans (a quota 2.140 m).
g-h: Si percorre a questo punto la cresta, da seguire in direzione sud-est, che conduce direttamente in vetta: in questo tratto porre attenzione alle eventuali cornici e/o agli accumuli da vento.
Discesa
Sul percorso di salita. Gli ampi prati di Coulmian si prestano a numerose varianti, ma sono solcati da diversi rii che segnano profondi solchi: attenzione a non farsi imbrogliare se non si vuole ripellare al rientro!
[Eugenio Martina]