Quota 2.657 (la Mait)

Tipologiagita classica
Località di partenzaSelleiraut
ComuneRoure
Dislivello1140 m
Quota massima raggiunta2657 m
Lunghezza12 km
EsposizioneSW
DifficoltàOS (difficile)
Difficoltà scala toponeige3.2
Grado di esposizioneE2

Come per tutti gli itinerari che partono da Selleiraut, anche questo percorso è per amatori e richiede l’attesa di idonee condizioni di innevamento: percorribilità della strada fin nei pressi della borgata, buon innevamento non pericoloso per la salita da Selleiraut, lungo il sentiero estivo e poi lungo il vallone a ovest/nord-ovest nel bosco, neve sicura per il ripido pendio esposto al sole dai 1.900 m in su. In particolare, l’ultimo pendio, prima della piatta dorsale della quota 2.657, è molto ripido: dai 2.300 m in su, di solito sono utili i ramponi.

a-b: Dal Parcheggio sotto le case di Selleiraut seguire la strada e all’uscita dall’abitato imboccare la traccia della mulattiera estiva fino al primo ponticello sul rio delle Vallette.

b-c: Prima del ponte iniziare a salire in direzione est e poi nord-est nel bosco, l’obiettivo è passare in un pendio canale alla destra di un evidente risalto roccioso. Superato e lasciato a sinistra risalto, dopo poco si raggiunge l’ampio ripiano che a destra ospita il Bivacco del Laus e l’omonimo lago a quota 2.300 m.

c-d: Da qui inizia il tratto più ripido ed esposto: ci si porta sulla dorsale a sinistra e la si segue fino a che la pendenza non si abbatte. Utili i ramponi.

d-e: Raggiunto il tratto più pianeggiante della dorsale, si prosegue con ampio giro in direzione est (calzando nuovamente gli sci) fino a raggiungere la sommità di quota 2.657.

Per il percorso di salita. il tratto di discesa sulla pala dalla dorsale al pianoro del Laus è alquanto ripido ed esposto, si curva sulla diretta verticale del tetto del rifugio Selleries.

[Emilio Chiolerio]

Nel bosco oltre Grange Ors (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

Lo scivolo sud dell’Orsiera e Quota 2657 visti da Villaretto (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

In salita, vista del versante ovest della Cristalliera (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

Al colletto per entrare nel pendio ripido della pala (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

In pieno pendio ripido, quasi sulla verticale del rifugio Selleries (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

In discesa sulla pala della Mait (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

Sui pendii superiori prima della pala della Mait (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)

Ultimo tratto di dorsale per la quota 2.657 (foto Emilio Chiolerio, marzo 2014)