Quota 2.440 (Cresta delle Scuole)

Tipologiagita classica
Località di partenzaSelleiraut
ComuneRoure
Dislivello950 m
Quota massima raggiunta2440 m
Lunghezza12 km
EsposizioneSW
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.3
Grado di esposizioneE3

Itinerario per amatori, che richiede l’attesa di idonee condizioni di innevamento: percorribilità della strada verso Selleiraut, buon innevamento non pericoloso per la salita da Selleiraut lungo il sentiero estivo, la parte a ovest/nord-ovest nel bosco e neve sicura per il traverso ripido esposto al sole sopra il bosco per uscire sulla dorsale. Per la discesa, serve neve super sicura se si scende dal Truc del Cuculo.

a-b: Dal Parcheggio sotto le case di Selleiraut seguire la strada e all’uscita dall’abitato imboccare la traccia della mulattiera estiva fino al primo ponticello sul rio delle Vallette.

b-c: Prima del ponte iniziare a salire in direzione est nel bosco, trovando i passaggi migliori, fino a raggiungere il pianoro a quota circa 2.100 m alla sinistra del colletto del Truc del Cuculo (indicazioni estive di un trivio).

c-d: Svoltare a sinistra in direzione nord imboccando una valletta ascendente che porta sotto un ripido traverso a sinistra (tratto da valutare con attenzione), in corrispondenza del sentiero estivo 366 per il Robinet, che permette di salire sull’ampia e sicura dorsale.

d-e: Proseguire seguendo la dorsale in direzione nord-est fin dove il filo di cresta si restringe (e dove si attacca la via alpinistica Cresta delle Scuole) sotto le pendici del Monte Cristalliera, verso quota 2.440 m.

Per l’itinerario di salita o, con giuste e sicure condizioni, scendere dalla dorsale in direzione sud e raggiungere con poca risalita il colletto del Truc del Cuculo. Dal colletto sempre in direzione sud, occorre individuare e valutare la migliore linea di discesa, in particolare dall’inizio del bosco in giù. Raggiunta la baita isolata di Serre da Bouc a 1.555 m si segue poi a destra lungo la cengia per rientrare facilmente a Selleiraut.

[Emilio Chiolerio]

Fuori da bosco al trivio del sentiero estivo nei pressi del colletto del Cuculo (foto Emilio Chiolerio, gennaio 2020)

Sulla dorsale, quasi a quota 2.440 m (foto Emilio Chiolerio, gennaio 2020)

In discesa sull’ampia dorsale (foto Emilio Chiolerio, gennaio 2020)

In discesa, sullo sfondo il Truc del Cuculo e il colletto per la variante di discesa (foto Emilio Chiolerio, gennaio 2020)

Unico tratto un po’ più ripido sotto la dorsale, in pieno sole (foto Emilio Chiolerio, gennaio 2020)