| Tipologia | gita classica |
|---|---|
| Località di partenza | Bric |
| Comune | Rorà |
| Dislivello | 1220 m |
| Quota massima raggiunta | 2385 m |
| Lunghezza | 17,6 km |
| Esposizione | N |
| Difficoltà | OS (difficile) |
| Difficoltà scala toponeige | 3.1 |
| Grado di esposizione | E1 |
Particolarità
Di certo un viaggio. In particolar modo se si parte da il Parco Montano di Rorà presso il Bric. Meglio potere salire in auto su asfalto fin verso Punta Cournour a 1.453 m. Poi il viaggio continua ancora su sterrata in discesa e sali scendi sino al punto traccia dove si inizia a salire tra la vegetazione più o meno fitta. Da qui la gita prende forma e interesse per varietà di pendii e ambienti particolari. Quando entrati nella comba del Vallone con passaggio ai caratteristi denti rocciosi, il colle sulla destra e i ripidi pendii a sinistra verso la Punta del Vallone, rendono la gita particolarmente interessante.
Descrizione
a-b: Dal Bric, seguendo la strada asfaltata (a seconda delle condizioni di innevamento di può proseguire oltre in auto) si guadagna Punta Cournour (1.453 m), quindi si scollina affacciandosi sul ripiano sottostante (Pian Frollero) e sui pendii sciabili della conca.
b-c: Seguire il tracciato della sterrata con sali e scendi e attraversamenti di valloncelli fin dove la si abbandona per iniziare finalmente a salire tra rada vegetazione in un valloncello prima del Vallone, lasciando sulla nostra sinistra la dorsale di Rocca Rossa.
c-d: In direzione sud salendo su pendii sempre un po’ più ripidi si raggiunge una conca e successivamente i ruderi dell’Alpe del Vallone inferiore (1.728 m). Raggiunta la dorsale sulla sinistra la si scorre fin dove permette di scendere nel Vallone con un traverso che passa sotto un canale tra le rocce, sovente sbocco di valanga sui pendii sottostanti.
d-e: Attraversato il vallone si inizia a risalire sui pendi nord-ovest della cresta di Rumelletta. Superata una zona di rocce con due particolari denti rocciosi si deve decidere se salire al colle del Vallone (2.248 m) o tenere i pendii a sinistra per raggiungere più direttamente la dorsale che poi conduce con facili e ampi pendii prima alla Punta del Vallone e poi alla Rumelletta (2.385 m).
Discesa
Sull’itinerario di salita.
[Emilio Chiolerio]








