Orsiera

Tipologiagita classica
Località di partenzaPracatinat
ComuneFenestrelle
Dislivello1221 m
Quota massima raggiunta2890 m
Lunghezza11 km
EsposizioneSW
DifficoltàOSA (difficile con passaggi alpinistici)
Difficoltà scala toponeige3.3
Grado di esposizioneE1

Il Monte Orsiera si eleva sullo spartiacque con la Val di Susa. Le due punte sono divise da un intaglio, da cui partono due canaloni (est e ovest) di facile percorso alpinistico. La difficoltà indicata si riferisce alla discesa in sci dall’intaglio (necessario buon innevamento): se il canale viene affrontato senza sci, la difficoltà ovviamente diminuisce (si consideri che sino al colle dell’Orsiera l’itinerario presenta difficoltà nell’ordine di MS/1.3).

a-b Dall’ex sanatorio seguire la carrozzabile fino alla fontana di Pra Catinat (1.760 m), quindi proseguire verso est per boschi radi, costeggiare un casolare (1.847 m) e giungere a un dosso pianeggiante a quota 1.880 m.

b-c Proseguire quindi in direzione nord, tagliando diagonalmente il bosco che ricopre le pendici sud-ovest della quota 2.529, ed entrare nel vallone del Puy a quota 2.050.

c-d Percorrere tutto il vallone sino a giungere nei pressi del Colle dell’Orsiera (2.595 m), e risalire quindi sulla destra la deiezione del canale ovest della montagna, fin dove è possibile con gli sci, quindi a piedi.

d-e Giunti all’intaglio, proseguire verso sinistra per facili roccette fino alla quota massima (2.890 m).

Per l’itinerario di salita, eventualmente ridiscendendo a piedi i primi tratti -più ripidi- del canale ovest.

[Sandro Zanchi]

Prato Catinat, nei pressi della strada per il Rif. Selleries. Si punta all’intaglio contro il cielo, tenendo il Roc Ciardonnet, col suo bel pendio, sulla sinistra del vallone ( foto Eugenio Martina, marzo 2024)

Il punto in cui si esce dal bosco e si imbocca il vallone, sguardo all’indietro. (foto Eugenio Martina, marzo 2024)

La parte alta dell’itinerario (foto Eugenio Martina, marzo 2024)

Il punto in cui deviare verso destra, tra luce e ombra (foto Eugenio Martina, 2013)

Il canale ovest (foto Eugenio Martina, 2013)

Attacco del Canale (foto SIVALPI, 2018)

Nel canale ovest (foto Eugenio Martina, 2013)

La cima sud vista dalla cima nord, il canale risalito è alla destra del colletto tra le cime (foto Eugenio Martina, 2013)

Dalla cima Nord dell’Orsiera, sguardo sul vallone di salita (foto Aline Pons, marzo 2024)

Parte alta dell’itinerario all’Orsiera, in ombra in canale Ovest. Vista dalla cima del Roc Ciardonet. Ben visibili i trinceramenti sul Colle dell’Orsiera, a sinistra nell’immagine (foto Davide Rostan, dicembre 2019)