Monte Giulian

Tipologiagita classica
Località di partenzaGiordano
ComunePrali
Dislivello1052 m
Quota massima raggiunta2547 m
Lunghezza12,3 km
EsposizioneNW
DifficoltàMS (facile)
Difficoltà scala toponeige1.3
Grado di esposizioneE1

Particolarità

Meta frequentatissima, in annate buone. Il Monte Giulian è conosciuto anche come Monte Giornivetta.

Descrizione

a-b: Dal parcheggio della borgata Giordano, attraversare sul ponte, in modo da portarsi sulla strada che porta alla borgata Ribba e, dopo averne percorso alcune decine di metri, prendere a salire sulla stradina ripida sulla sinistra (indicazioni per agriturismo Miandette e cartelli con rombi arancioni di Prali Ski Area). Seguire la strada, inizialmente ripida poi quasi pianeggiante, per le case Rabiere, Alberge, Feagliera, e Selle a quota 1696m, dove si passa di fianco ad un vecchio vagoncino delle miniere.

b-c: Da Selle continuare sulla strada fino ad attraversare il ponte sul Rio 13 Laghi a quota 1736m.

c-d: Dal ponte la mulattiera piega in direzione sud, la si segue passando accanto a delle prese per l’acqua fino ad arrivare ad una conca circondata da ripidi pendii, a quota circa 1850 m.

d-e: Si attraversa la conca sul fondo oppure sul pendio di sinistra (ripido), fino a raggiungere una selletta a quota 1980m.

e-f: Dalla selletta piegare decisamente in direzione sud/est (non percorrere la conca in piano davanti a voi ma addentrarsi nel bosco sulla vostra destra salendo) e seguire il vallone fino all’insellatura tra il Monte Giulian 2547 m e la quota 2526 m.

f-g: Lasciati gli sci al colletto, raggiungere facilmente la cima del Monte Giulian percorrendo la dorsale alla vostra sinistra.

Discesa

Discesa: per l’itinerario di salita. È possibile, in condizioni sicure, discendere i ripidi pendii che portano direttamente alla conca pianeggiante a quota 1850 m, senza tornare alla selletta di salita a quota 1980 m, per cercare terreno più aperto.

[Eugenio Martina]

Vallone delle Miniere (foto Eugenio Martina, 2013)

Arriva la luce del sole sulla parte alta dell’itinerario per il Monte Giulian, visto dai pressi della borgata Selle (foto Aline Pons, marzo 2025)

Ponte sul Rio 13 Laghi (foto Eugenio Martina, 2013)

Dopo aver lasciato l’asse principale del vallone delle miniere, si risale verso la parte alta dell’itinerario (foto Maurizio Gay, marzo 2025)

La parte alta dell’itinerario: il vallone che conduce al colletto. La vetta si troverà sulla sinistra (foto Maurizio Gay, marzo 2025)

Dal colletto, sguardo all’indietro sul vallone di salita (foto Maurizio Gay, marzo 2025)

Sguardo all’indietro sulla parte alta dell’itinerario. Il versante sud del Frappier domina la scena (foto Maurizio Gay, marzo 2025)

Dal colletto, sguardo sulla Val Pellice (foto Maurizio Gay, marzo 2025)

La vetta del Monte Giulian (foto Maurizio Gay, marzo 2025)

Panorama dalla cima, verso l’Alta val Pellice e la zona Chiarlea, Fiunira, Cerisira, Baraccone di San Giacomo, Boucie (foto Eugenio Martina, 2013)

Dalla vetta del Selletta, sguardo sull’alto vallone delle miniere. (foto Filippo Spinelli, febbraio 2023)