Bric Rond

Tipologia
Località di partenzaGiordano
ComunePrali
Dislivello1000 m
Quota massima raggiunta2477 m
Lunghezza10 km
EsposizioneNW
DifficoltàMS (facile)
Difficoltà scala toponeige1.2
Grado di esposizioneE1

Itinerario che si snoda a ridosso del comprensorio sciistico di Prali, ma che permette di raggiungere il Bric Rond (punto culminante degli impianti di risalita), senza mai transitare sulle piste. Il percorso è quasi tutto in bosco di larici, più radi solo per gli ultimi 300 metri di dislivello circa. Itinerario adatto per giornate in cui non è possibile uscire in montagna aperta, ma che garantisce spesso belle suggestioni. L’itinerario è segnalato con rombi arancioni affissi sui larici: in certi tratti i cartelli sono molto distanziati, questo permette di adattare il percorso in funzione delle condizioni di innevamento e della visibilità. Il gioco sta nel trovare il cartello successivo come riferimento. Attenzione: l’itinerario è addomesticato, ma non per questo è esente da rischi e la stabilità del manto nevoso deve comunque essere valutata (attraversa radure o bosco rado).

a-b Da Giordano (1.497m) imboccare la strada che conduce al Vallone delle Miniere e seguirla fino alle Miande Rabbiere (1.574 m).

b-c Da qui, lasciare la strada e puntare al cartello costituito da un rombo arancione sui larici al fondo della radura. Senza percorso obbligato, risalire al pianoro superiore, fino a raggiungere la borgata di Miandette (1.703 m).

c-d Da Miandette, portarsi al limitare del bosco, senza arrivare a intercettare la pista battuta e seguire i rombi arancioni sulla destra.

d-e Seguire i rombi nel bosco di larici, dove si intercetta una traccia utilizzata d’estate per le discese in MTB. Continuare cercando i cartelli arancioni fino a intercettare la curva della pista a quota 2.140 m circa.

e-f Di qui continuare a risalire, allontanandosi nuovamente dalle piste e su terreno inizialmente ripido, portarsi al pianoro superiore dove su un grande larice si individuano due cartelli in legno “Capannina” e “Bric Rond”. Proseguire tra pini cembri e larici, via via più radi.

f-g Senza percorso obbligato, ma con suggerimenti dati dai cartelli, continuare fino alla sommità del Bric Rond, punto culminante degli impianti di risalita di Prali.

Sull’itinerario di salita, oppure lungo uno dei classici percorsi fuoripista di Prali. Nel caso in cui si voglia scendere lungo le piste è bene informarsi sulla possibilità di utilizzo delle stesse da parte degli scialpinisti.

[Eugenio Martina]

I cartelli da seguire (foto Aline Pons, 2024)

Miandette (foto Aline Pons, 2024)

Bosco e cartello (foto Aline Pons, 2024)

Indicazione subito dopo aver lasciato la curva della pista a quota 2.140 m (foto Aline Pons, 2024)

Vista sul Vallone dei 13 Laghi dai pressi del Bric Rond (foto Aline Pons, maggio 2025)

Dal Monte Selletta, Sguardo su Prali e sul suo comprensorio sciistico, culminante sulla spianata del Bric Rond. La traccia descritta si snoda nella foresta di larici, restando sempre a destra rispetto alle piste (Filippo Spinelli, febbraio 2025)