Bric Fontafredda

Tipologiagita classica
Località di partenzaPattemouche
ComunePragelato
Dislivello1020 m
Quota massima raggiunta2582 m
Lunghezza14 km
EsposizioneW
DifficoltàBS (medio)
Difficoltà scala toponeige2.1
Grado di esposizioneE1

Particolarità

Formato da alcune quote su cui convergono diversi costoni minori a definire lo spartiacque Arcano-Ruetas, questo modesto rilievo sulla destra orografica della Val Troncea consente di effettutare una facile salita in un ambiente altamente suggestivo e panoramico. La variante per la discesa conferisce al percorso un piacevole tocco tecnico in più. La carta IGC oltre a a non dare alcun riferimento specifico, offre una rappresentazione grafica della zona totalmente errata.

Descrizione

a-b: Da Pattemouche seguendo la strada utilizzata per la pista da fondo, si supera il bivio per Seytes e si prosegue sino al piano della Tuccia, oltrepassando l’impluvio del rio Arcane (piccolo ponticello).

b-c: Qui si svolta a sinistra e, dapprima percorrendo alcune ripide scarpate, poi (oltre quota 1.900 m) belle ondulazioni, si procede parallelamente al corso dell’Arcane sino ai 2.300 m del Clot del Pra (o Pian del Souldà) limitato ripiano ai piedi del ripido versante sud-ovest del Ruetas. Continuando ora per il fondo del valloncello, si compie un’ampia curva verso destra e per una serie di canaletti si raggiunge il filo dello spartiacque con il vallone che scende dal Colle dell’Arcano, proprio al nodo orografico principale a quota 2.610 m.

Discesa

Lungo l’itinerario di salita oppure dalla cima si scende per il canale che si insinua fra la quota 2.582 m e la quota 2.540 m, poi si scavalca proprio quest’ultima (attenzione, sul versante sud si trova un rilevante salto roccioso) per portarsi sull’ampio costone ovest. Con inebriante discesa e uno stupendo colpo d’occhio su tutta la valle si discende per il costone sino alla quota 2.200 m da cui, svoltando decisamente a destra, è possibile rientrare facilmente sul percorso di salita attorno alla quota 2.050 m.

[Emilio Chiolerio]

Il ponticello poco prima prima della deviazione (foto Eugenio Martina, marzo 2025)

Fuori dal bosco, quasi al Clot del Pra, con il ripido versante sud-ovest del Ruetas sullo sfondo (foto Eugenio Martina, marzo 2025)

Dal Clot de Pra, sguardo sul versante sud-ovest del Ruetas sotto al quale si incurva il morbido vallone per il Bric Fontanafredda (foto Eugenio Martina, marzo 2025)

Il vallone da seguire per il Bric Fontanafredda (foto Eugenio Martina, marzo 2025)

Risalendo il canale sud-ovest per il Colle del Morefreddo. Ben evidente, in secondo piano, la parte alta dell’itinerario al Bric Fontanafredda (foto Eugenio Martina, marzo 2025)

La parte alta dell’itinerario, visto dalla vetta del Ruetas (foto Eugenio Martina, marzo 2025)

Vista d’insieme dell’itinerario, ben visibili i ripidi e eleganti costoni sud-ovest del Ruetas, sotto i quali si snoda l’itinerario per il Bric Fontanafredda. Dalla spalla nord della Rognosa (foto Andrea Moretti, gennaio 2022)